wood kplus
»wood kplus« è un centro di competenza suddiviso fra Oberösterreich, Niederösterreich, Vienna e Carinzia a cui partecipano due Università (Università di ingegneria agraria di Vienna e Kepler Universität di Linz). In ognuno dei quattro centri (Lenzing, Tulln, Linz, St. Veit an der Glan) l’attenzione è rivolta ad interrogativi differenti ed essendo un centro di ricerca extrauniversitario è orientato all’industria ed all’applicazione.
Il »Kärntner Kompetenzzentrum für Holz« (Centro carinziano di competenza per il legno) si è scelto in effetti un acronimo poco felice: dal 1994 la comunità di internet collega la sigla W3C con l’ente di normazione »World Wide Web Consortium«. In Carinzia W3C è invece sinonimo di »Wood Carinthian Competence Center«
La sfida
Manipolare le materie prime rinnovabili in modo tale da modificare ed aumentare la loro funzionalità. Sviluppo di materiali compositi per vernici, collanti e superfici. Sviluppo di nuovi metodi, materiali e processi. Analisi dei dati ed analisi spettrale.
Settori di spicco del W3C
Cinque diversi team sono occupati a vincere diverse sfide che ruotano tutte intorno alla produzione e manipolazione di materiali compositi naturali.
Rivestimento di materiali compositi in legno | verniciatura a polvere | impregnazione | pressatura di resine |trasformazione di fibre sottili di qualunque tipo | misurazione ed analisi di processi | sviluppo di efficienti modelli di processo
Infrastruttura/laboratorio
Spettroscopia (FTIR, NIR, UV-Vis)
Microscopia IR
Termoanalitica (DSC, TGA, TMA)
Analitica della carta (lisciometro Bekk, rilevatore di porosità (Gerley), scanner DOMAS)
misurazione dell’angolo di contatto/tensiometro, impianto al plasma a pressione atmosferica
Dati principali |
---|
Anno di fondazione: 2006 Luogo: St. Veit an der Glan Collaboratori: 23 Quota BABEG: 26 percento
|